Come iniziare con la meditazione

5 min leggi
How to Get Started with Meditation

Ti chiedi come iniziare con la meditazione? Leggi la nostra guida di esperti per aiutare a iniziare la tua pratica, compresa le tecniche di ambientazione, respirazione e consapevolezza.

Updated on: 23rd July 2025 Inserito su: giovedì 8 maggio 2025 11:14 +0100th giovedì 8 maggio 2025 11:14 +0100

In questo articolo

In questo articolo Salta a
  • 01.Come iniziare una pratica di meditazione
  • 02.Sfide comuni e come superarle
  • 03.Cos'è la meditazione?
  • 04.Principi chiave della meditazione
  • 05.Benefici per la salute della meditazione
  • 06.Tipi di meditazione per principianti
  • 07.Vieni a sedersi
  • 08.FAQ
  • 09.Guarda il video

Sei curioso di meditazione?

Vuoi provare la meditazione ma non sai da dove cominciare?

Sei arrivato nel posto giusto! Questa guida ti guiderà attraverso come iniziare a meditare oggi, sfide comuni che potresti affrontare e come costruire una pratica coerente.

La meditazione è uno strumento potente per ridurre lo stress, migliorare il sonno e aumentare il benessere. La buona notizia? Non è necessario fare ore di pratica. Solo pochi minuti al giorno possono fare la differenza.

  • Trova uno spazio tranquillo

Ridurre al minimo le distrazioni per creare un ambiente pacifico. A molte persone piace meditare la prima cosa al mattino prima che la famiglia diventi attiva.

  • Scegli una posizione comoda

Non devi sederti Posizione del loto (Padmasana) per meditare con successo! In effetti, la posa di Lotus non è una buona scelta per la maggior parte delle persone perché vuoi sentirti a tuo agio. Prova una gambe incrociate Posa facile (Sukhasana), seduto su una sedia o sdraiato.

  • Inizia in piccolo

L'idea di stare fermo per molto tempo è intimidatoria e può essere un deterrente, quindi inizia in piccolo. Inizia con 5 minuti alla volta e aumenta gradualmente.

  • Concentrati sul tuo respiro

Cancella la tua mente richiede pratica. Dai al tuo cervello occupato un compito. Osserva ogni respiro mentre inspiri ed espiri in modo naturale.

  • Usa una meditazione guidata

Le app di meditazione o i video di YouTube possono aiutare a fornire struttura.

  • Aspettatevi pensieri erranti

Non stai fallendo se ti ritrovi a pensare. Parte del processo è realizzare che stai pensando e quindi reindirizzando la tua attenzione sul respiro o un altro punto focale.

  • Esercitati regolarmente

Continua anche se non ti senti come se stessi ottenendo. La coerenza è la chiave per vedere i benefici nel tempo.

Provaci!

La nostra incredibile ambasciatrice Victoria Hutchins ha creato questo breve video di meditazione guidata solo per la nostra comunità.

  • Irrequietezza e distrazione

Stare fermi e cancellare la tua mente può essere abbastanza difficile all'inizio. Se sei uno studente di yoga, prova a sederti per la meditazione alla fine della tua pratica dopo un breve Savasana. Cadere nella meditazione spesso diventa più facile Dopo aver spostato il tuo corpo.

  • Impazienza

La meditazione è una pratica. Proprio come lo yoga, i suoi benefici sono realizzati attraverso la coerenza nel tempo. Non aspettarti subito un'esperienza trasformativa. Continuare.

  • Sonnolenza

Se ti ritrovi a annuire, prova a meditare all'inizio della giornata. Se sei stato sdraiato, prova invece a trovare un posto comodo. Continua a restituire la tua attenzione al tuo punto focale.

  • Insicurezza

Non esiste un modo corretto. Qualunque cosa tu stia facendo fa parte del tuo processo. Se desideri più indicazioni o supporto di un gruppo, trova una classe di meditazione o un centro.

La meditazione è un processo per calmare la tua mente ancora e ancora. Ti trasforma in un osservatore dei tuoi pensieri piuttosto che un partecipante attivo in essi. La meditazione ancora la tua consapevolezza nel momento presente e allena il cervello per concentrarsi e rilassarsi

Studi scientifici sulla meditazione Mostra che aiuta a ridurre lo stress, promuovere la regolazione emotiva, migliorare la funzione cognitiva e contrastare l'ansia e la depressione.

Esistono molti metodi di meditazione diversi, tra cui l'attenzione guidata, focalizzata e la consapevolezza (vedi descrizioni di seguito). La meditazione ha radici nelle antiche religioni, spiritualità e filosofia, ma può essere una pratica totalmente secolare. 

  • Consapevolezza e concentrazione

Addestrare la mente a rimanere nel momento presente e non interagire con i pensieri di passaggio.

  • Respirazione

Usando il respiro per riportare la tua coscienza al presente.

  • Postura

Trovare un sedile verticale ma confortevole per facilitare la tua pratica.

  • Distacco

Permettendo ai pensieri di andare e venire senza giudizio.

  • Riduce lo stress, l'ansia e la depressione.
  • Migliora la concentrazione, la memoria e la funzione cognitiva.
  • Migliora la regolazione emotiva e la resilienza.
  • Promuove un sonno e un rilassamento migliori.
  • Supporta il benessere generale e la chiarezza mentale.

Tutti questi metodi sono variazioni nel portare la tua consapevolezza a qualcosa oltre ai tuoi pensieri.

  • Meditazione dell'attenzione focalizzata

Dirigere tutta la tua attenzione su un unico punto di attenzione, ad esempio il respiro, una fiamma delle candele o un mantra. Quando la mente vaga, riportalo all'oggetto della tua attenzione.

  • Meditazione per la scansione del corpo

Portare la tua attenzione su ogni parte del tuo corpo e rilassarla consapevolmente.

  • Meditazione della consapevolezza

Portare la tua consapevolezza al momento presente. Ciò può essere realizzato in vari modi, tra cui la meditazione seduta incentrata sul respiro e sulla meditazione a piedi osservando l'ambiente circostante. 

Concentrarsi su uno o più chakra mentre canta la sua sillaba di semi associata e visualizzando il suo colore.

  • Meditazione guidata

Permettendo a un istruttore di guidarti attraverso un esercizio di rilassamento mentale.

Se stai pensando di iniziare la meditazione, hai già fatto il primo passo. Il prossimo passo è piuttosto semplice: mettere da parte cinque minuti e venire a sederti. Approfitta delle molte risorse di meditazione prontamente disponibili, come la meditazione guidata e le app, per aiutarti a iniziare.

Una volta iniziato, ricorda che la coerenza è la chiave. Una breve pratica quotidiana è spesso più accessibile e benefica, portando a maggiori strutture e miglioramenti nella chiarezza mentale, alla concentrazione e al benessere.

Qual è la prima cosa da fare quando inizi a meditare?

Il modo migliore per la meditazione è spesso concentrarsi sul respiro. Porta tutta la tua attenzione alle tue inalazioni ed espirazioni senza cambiarli. Quando la tua mente vaga, riportalo al respiro.

Quali sono le 5 rs di meditazione?

IL 5RS of Mindfulness, creati da Chris Frasz, Sono:

  • Riconosci: Nota i tuoi pensieri

  • Rilassati: allenta la presa sul dialogo interiore

  • Recensione: considera come rispondere 

  • Rispondi: Rispondi dal tuo posto più autentico

  • Ritorno: ritorno al momento presente


Di Ann Pizer che pratica e scriveva sullo yoga da oltre 20 anni.

In questo articolo

In questo articolo Salta a
  • 01.Come iniziare una pratica di meditazione
  • 02.Sfide comuni e come superarle
  • 03.Cos'è la meditazione?
  • 04.Principi chiave della meditazione
  • 05.Benefici per la salute della meditazione
  • 06.Tipi di meditazione per principianti
  • 07.Vieni a sedersi
  • 08.FAQ
  • 09.Guarda il video

Articoli popolari